1. IDENTIFICAZIONE

Il presente Sito Web di commercio online (di seguito il “Sito”), il cui indirizzo elettronico è www.pavesiocourmayeur.com, è stato creato dalla Ditta Individuale PAVESIO di Adriano Nieddu, iscritta alla Camera di Commercio di Aosta al n. AO – 51580 del Registro delle Imprese ed avente sede legale in Via Roma, n. 69, Cap 11013, Courmayeur (AO), P.IVA 00591060074, C.F. NDDDRN62B19L219B.

2. RECAPITI UFFICIALI, COMUNICAZIONI, RECLAMI

Ogni informazione, supporto, richiesta o reclamo possono essere inviati  mediante:

3. PREMESSA

PAVESIO esercita un’attività di vendita al dettaglio, anche tramite il Sito www.pavesiocourmayeur.com, di prodotti di profumeria, cosmetici, prodotti di bellezza e accessori (di seguito i “prodotti”), presentati in un catalogo (di seguito il “Catalogo prodotti”).

PAVESIO osserva la normativa in materia di contratti a distanza di cui agli artt. 50 e ss. del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, così come modificato dalla Legge 3 maggio 2019, n. 37 e, da ultimo, dalla Legge del 12 aprile 2019, n. 31.

PAVESIO osserva altresì  la disciplina relativa al commercio elettronico di cui al D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70, che ha dato attuazione alla direttiva 2000/31/CE dell’8 giugno 2000.

Acquistando qualsiasi prodotto o aderendo a qualsiasi Servizio presente nel Sito www.pavesiocourmayeur.com, l’Utente accetta integralmente e senza riserve le presenti Condizioni Generali di Vendita. Pertanto, PAVESIO invita l’Utente a prendere attenta visione delle Condizioni Generali sotto riportate, le quali possono essere stampate e/o salvate su altro supporto accessibile.

Le Condizioni Generali di Vendita rappresentano il complesso degli impegni reciproci assunti tra PAVESIO e l’Utente.

La vendita è riservata esclusivamente agli Utenti privati consumatori, ossia persone fisiche che acquistano sul Sito www.pavesiocourmayeur.com con finalità non riferibili alla propria attività commerciale, imprenditoriale, professionale, eventualmente svolta ed esercitata. Pertanto, l’Utente che effettua un ordine sul Sito www.pavesiocourmayeur.com, dichiara di acquistare prodotti per un uso strettamente personale e non direttamente legato ad eventuali attività professionali.

Tutti gli ordini che non costituiscono una vendita al dettaglio, ed in generale, qualsiasi ordine fraudolento o ritenuto tale nell’opinione esclusiva di PAVESIO, come qualunque altro ordine che non aderisca alla politica commerciale di PAVESIO, sarà considerato nullo e come mai ricevuto.

4. DEFINIZIONE DI ACQUIRENTE, DI CONTRATTO E OGGETTO DEL   CONTRATTO

Con l’espressione “Contratto di Vendita Online”, si intende il contratto di compravendita stipulato tra PAVESIO e l’Acquirente ed avente ad oggetto beni mobili materiali presentati e offerti in vendita sul Sito www.pavesiocourmayeur.com, nell’ambito di un sistema di vendita a distanza, attuato mediante strumenti telematici.

Tale sistema di vendita è organizzato e gestito da PAVESIO.

Con l’espressione “Acquirente” si intende il consumatore, persona fisica, che compie l’acquisto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.

5.  MODALITA’ DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

Il contratto tra PAVESIO e l’Acquirente si conclude a mezzo rete internet.

Il contratto in oggetto è un contratto a distanza, disciplinato dagli artt. 49 e ss del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

Con l’inoltro dell’ordine, l’Acquirente formalizza la proposta di acquisto di uno o più prodotti, attraverso la c.d. Conferma di Acquisto.

Ogni ordine trasmesso dall’Acquirente è soggetto ad accettazione scritta da parte di PAVESIO. L’accettazione avviene mediante la c.d. Conferma d’Ordine, inviata telematicamente dal sistema all’Acquirente.

6. CONCLUSIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO

Il contratto di vendita online si intende concluso mediante il completamento della seguente procedura, la quale può essere corretta, modificata o annullata dall’Acquirente sino all’inoltro dell’ordine, ossia sino alla c.d. Conferma di Acquisto:

  1. accedendo al sito www.pavesiocourmayeur.com, l’Acquirente aggiunge il/i prodotto/i desiderato/i nel carrello;
  2. l’Acquirente, per eseguire l’acquisto, può creare un Account Personale o, se già registrato, effettuare il login inserendo le proprie credenziali (Username e Password). È altresì possibile procedere ad un acquisto senza registrarsi. La registrazione ha quale vantaggio per l’Utente di poter gestire la propria scheda personale, senza dover inserire, ogni volta che procede ad un acquisto, i propri dati personali (quali nome, cognome, indirizzo di consegna etc.).
  3. l’Acquirente deve completare le pagine successive, seguendo le istruzioni indicate, e infine cliccare su “Conferma l’Acquisto”.

La trasmissione dell’ordine da parte dell’Acquirente implica l’accettazione da parte dello stesso delle presenti Condizioni Generali di Vendita, e comunque quelle in vigore alla data di Conferma dell’Ordine, nonché l’accettazione dei prezzi, modalità di pagamento, politica dei resi e delle condizioni di listino.

4.  per quanto concerne le modalità e i termini di pagamento, queste cambiano a seconda del metodo di pagamento scelto dall’Acquirente.

Qualora il metodo di pagamento scelto dall’Acquirente sia CARTA DI CREDITO o STRIPE, il pagamento deve avvenire contestualmente alla Conferma dell’Acquisto.

Qualora il metodo di pagamento scelto dall’Acquirente sia CONTRASSEGNO, il pagamento deve avvenire alla consegna del prodotto.

Qualora il metodo di pagamento scelto dall’Acquirente sia BONIFICO BANCARIO, l’accredito del pagamento deve avvenire entro una (1) settimana lavorativa dall’invio della Conferma. Alla scadenza della settimana lavorativa, qualora PAVESIO non abbia ricevuto l’accredito del prezzo dovuto, annullerà l’ordine, comunicandolo a mezzo e-mail all’Acquirente, all’indirizzo indicato da quest’ultimo in fase di registrazione.

  •  Subito dopo la Conferma di Acquisto, l’Acquirente riceve una e-mail di Conferma dell’Ordine, inviata telematicamente dal sistema.

Come prescritto dall’art. 13, co 2, del D.Lgs.  del 9 aprile 2003, n. 70, la e-mail di Conferma dell’Ordine contiene un riepilogo dei prodotti scelti dall’Acquirente, le loro caratteristiche principali, il relativo prezzo, l’ammontare delle imposte, il tipo di pagamento scelto, le condizioni per la consegna dei prodotti, gli eventuali costi di spedizione, le modalità di trasporto, nonché le modalità per eseguire l’eventuale reso.

Il contratto stipulato tra PAVESIO e l’Acquirente deve intendersi concluso con l’accettazione dell’ordine da parte di PAVESIO.

L’ordine inviato dall’Acquirente sarà vincolante per PAVESIO solamente se l’intera procedura d’ordine sarà stata completata regolarmente ed in modo corretto, senza alcuna evidenziazione di errori o messaggi di errore da parte del Sito Internet.

  •   Ricevuto l’Ordine di Acquisto, PAVESIO provvede immediatamente a processare l’ordine e comunque non oltre trenta (30) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui l’Acquirente ha trasmesso l’ordinazione, così come prescritto dall’art. 61 del D.Lgs. del 6 settembre 2005, n. 206.

PAVESIO si riserva di non prendere in carico e processare l’ordine qualora non vi siano garanzie sufficienti di solvibilità del pagamento, oppure gli ordini siano incompleti o errati, o se il prodotto non sia più disponibile. In tali ipotesi, l’Acquirente sarà informato a mezzo e-mail, o a mezzo telefono, che il contratto non è stato eseguito e i motivi per i quali PAVESIO non ha confermato l’ordine di acquisto.

7. MODALITA’ DI ARCHIVIAZIONE DEL CONTRATTO

Ai sensi dell’art. 12, lett.b), del D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70, PAVESIO informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale o cartacea presso la propria sede, secondo criteri di riservatezza e sicurezza. L’Acquirente può in ogni momento richiederne copia a PAVESIO, a mezzo e-mail negozio@pavesiocourmayeur.com.

8. USO DEL SITO INTERNET E REGISTRAZIONE

Il Sito Internet www.pavesiocourmayeur.com è liberamente accessibile a tutti gli Utenti.

L’Acquirente può procedere ad un acquisto come Utente non registrato, oppure può aprire un account personale.

L’Utente non può avere più di un (1) account personale attivo.

L’Utente che decide di registrarsi accetta di fornire dati accurati, completi e reali durante il processo di registrazione e di aggiornare tali dati per mantenerli accurati, attuali e completi. PAVESIO è esente da qualsivoglia responsabilità qualora l’Utente, nella fase di registrazione o di acquisto, inserisca dati personali o informazioni errate o incomplete.

Gli acquisti possono essere effettuati solo da soggetti che abbiano raggiunto la maggiore età. Sicché, al momento dell’inoltro dell’ordine di acquisto, l’Utente dichiara di essere maggiorenne.

PAVESIO si riserva il diritto di sospendere o chiudere l’account personale dell’Utente nel caso in cui qualsivoglia informazione fornita da quest’ultimo, durante il processo di registrazione, dovesse rivelarsi falsa o comunque non veritiera.

L’Utente si assume l’esclusiva responsabilità di qualsiasi attività o azione correlata al proprio account personale. Come prescritto dall’art. 17 del D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70, PAVESIO non e’ assoggettato ad un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che trasmette o memorizza, ne’ ad un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attività illecite. In qualsiasi caso, è onere dell’Utente avvisare tempestivamente PAVESIO della scoperta di un utilizzo non autorizzato da parte di terzi del proprio account personale o di altre problematiche connesse al proprio account.

PAVESIO, come statuito dall’art. 17, co 2, del D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70, è comunque tenuto a:

a) informare senza indugio l’autorità’ giudiziaria o quella amministrativa avente funzioni di vigilanza, qualora sia a conoscenza di presunte attività o informazioni illecite riguardanti un suo destinatario del servizio della società dell’informazione;


b) a fornire senza indugio, a richiesta delle autorità competenti, le informazioni in suo possesso che consentano l’identificazione del destinatario dei suoi servizi con cui ha accordi di memorizzazione dei dati, al fine di individuare e prevenire attività illecite.

E’ consentito all’Utente un utilizzo del Sito www.pavesiocourmayeur.com, ed in particolare dei prodotti presenti nel Sito, esclusivamente per un uso personale, non avente alcuna finalità commerciale e che sia in ogni caso pienamente conforme alle presenti Condizioni Generali di Vendita e a tutte le norme di legge applicabili.

L’Utente riconosce ed accetta che non può, e non può consentire a terzi, o assistere terzi nel: copiare, riprodurre, pubblicare, trasmettere, distribuire, caricare, visualizzare pubblicamente, codificare, tradurre, modificare il Sito www.pavesiocourmayeur.com, o altrimenti distribuire, in tutto o in parte, il Sito www.pavesiocourmayeur.com e i contenuti in esso presenti; accedere o usare il Sito www.pavesiocourmayeur.com per qualsiasi finalità commerciale, compresa qualsiasi attività pubblicitaria; utilizzare qualsiasi processo automatico o manuale finalizzato ad accedere, acquisire, consultare, copiare, interrogare o monitorare il Sito www.pavesiocourmayeur.com, e/o a riprodurre in qualsiasi modo la struttura o l’aspetto del Sito;  accedere o tentare di accedere a qualsiasi parte, sezione o funzionalità del Sito www.pavesiocourmayeur.com violandone le misure di protezione, sicurezza o autenticazione; sfruttare o usare il Sito www.pavesiocourmayeur.com, i prodotti e i servizi in esso contenuti, per qualsiasi finalità illecita o non consentita dalle Presenti Condizioni Generali, nonché esortare terzi a porre in essere qualsiasi attività illecita che violi i diritti PAVESIO e le presenti Condizioni Generali di Vendita.

Qualsiasi azione di promozione di prodotti concorrenziali sul Sito www.pavesiocourmayeur.com e diretta agli Utenti del Sito, è considerata una violazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita. PAVESIO provvederà ad impedire l’accesso al Sito a chi violi tale condizione.

9. PRODOTTI COMMERCIALIZZATI SUL SITO

PAVESIO si approvvigiona di prodotti presso fabbricanti/case produttrici che hanno espressamente accettato di essere menzionati nel Catalogo dei prodotti presente nel Sito www.pavesiocourmayeur.com.

PAVESIO si riserva, in qualsiasi momento, il diritto di aggiungere nuovi prodotti, di eliminare in tutto o in parte i prodotti presentati nel Catalogo, di modificare la presentazione degli stessi o cessarne la commercializzazione, senza alcun obbligo di previo avviso nei confronti degli Utenti.

Le immagini e le descrizioni presenti nel Sito www.pavesiocourmayeur.com sono da intendersi puramente a scopo illustrativo e potrebbero non essere aggiornate. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nel Catalogo prodotti e descritti nelle singole pagine web a loro dedicate. L’immagine può non essere completamente indicativa e differire dal prodotto per colore, dimensione e accessori. La descrizione indica il contenuto della confezione, nome del prodotto e denominazione del marchio.


10. MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente mediante uno dei metodi indicati sul Sito www.pavesiocourmayeur.com, ossia:

  • Bonifico bancario;
  • Carta di credito, debito o prepagata appartenente ai circuiti di pagamento American Express, MasterCard, Visa, Carta Si;
  • Contrassegno, con pagamento in contanti al momento della consegna della merce.

Qualora il metodo di pagamento scelto sia CARTA DI CREDITO, DEBITO, PREPAGATA o STRIPE, il pagamento deve essere eseguito contestualmente all’acquisto.

Qualora il metodo di pagamento scelto sia CONTRASSEGNO, il pagamento deve essere eseguito contestualmente alla consegna del prodotto. Non sono previste spese aggiuntive per l’utilizzo del pagamento a mezzo Contrassegno.

Qualora il metodo di pagamento scelto sia BONIFICO BANCARIO, l’accredito del pagamento deve avvenire entro una (1) settimana lavorativa dall’invio dell’Ordine, utilizzando le seguenti coordinate bancarie:

PAVESIO DI ADRIANO NIEDDU

IBAN: IT-88/E/08587/31560/000200193161

Banca di Credito Cooperativa Valdostana

L’ordine verrà evaso quando PAVESIO riceverà l’accredito dell’importo sul conto corrente bancario. L’accredito, generalmente, avviene entro 1-2 giorni lavorativi dall’esecuzione del bonifico bancario. Alla scadenza della settimana lavorativa, qualora PAVESIO non abbia ricevuto l’accredito del prezzo, provvederà ad annullare l’ordine, comunicandolo a mezzo e-mail all’Acquirente, all’indirizzo indicato da quest’ultimo in fase di registrazione.

Tutti gli acquisti effettuati sul Sito www.pavesiocourmayeur.com sono elaborati in modo sicuro tramite i fornitori di gateway di pagamento terzi, come Stripe.

Tutte le transazioni sono eseguite tramite i certificati di sicurezza SSL e sono conformi agli standard Payment Card Industry (PCI) e Data Security Standard (DSS).

Il processo di pagamento, e quindi anche i dati comunicati dall’Acquirente (ad esempio relativi alla carta di debito/credito), avviene su apposite linee protette e con tutte le garanzie assicurate dai protocolli di sicurezza previsti dai circuiti di pagamento. Per ulteriori informazioni, l’Acquirente è tenuto a prendere visione dei Termini e delle Condizioni previste dal relativo circuito di pagamento scelto. PAVESIO non risponde dei casi di insuccesso di pagamento dovuti a disservizi o malfunzionamenti dei circuiti di pagamento o, ad esempio, dell’erroneo inserimento da parte dell’Acquirente dei propri dati di pagamento.

11. PREZZI

I prezzi di vendita esposti sul Sito www.pavesiocourmayeur.com sono da intendersi comprensivi di IVA.

Il prezzo applicato è quello vigente al momento dell’acquisto ed indicato nella e-mail di conferma e di riepilogo dell’ordine, senza considerare aumenti o diminuzioni di prezzo, anche per promozioni, eventualmente intervenuti successivamente.

L’importo totale delle spese sarà calcolato e visibile dall’Acquirente prima di procedere con la conferma dell’acquisto e altresì indicato nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.

Per ogni ordine, PAVESIO emette una ricevuta che non costituisce fattura, secondo quanto previsto dall’art. 22 del D.P.R. 633/1972. L’acquirente che desidera ricevere fattura deve farne espressamente richiesta a mezzo e-mail negozio@pavesiocourmayeur.com, telefono  +39 0165 842270 o cellulare +39 347 8596146.

 12. SPESE DI SPEDIZIONE

Per quanto concerne le spese di spedizione, PAVESIO adotta la seguente politica:

  • oltre il confine italiano, le spese di spedizione sono sempre a carico dell’Acquirente e verranno calcolate automaticamente dal sistema al momento dell’ordine. Di seguito, si allega la tabella con l’esatta indicazione delle spese per le consegne all’estero. allegare tabella o inserire il link
  • nel territorio nazionale, le spese di spedizione sono a carico dell’Acquirente per ordini di importo inferiore a 80,00 (ottanta) euro. Oltre il predetto importo il costo di spedizione è incluso nel prezzo di vendita e, quindi, a carico di PAVESIO. Il sistema, al momento della conclusione del processo di acquisto e prima dell’effettuazione del pagamento, provvederà automaticamente a calcolare le eventuali spese di spedizione.

13. DISPONIBILITA’ DEI PRODOTTI

La disponibilità dei prodotti si riferisce al momento in cui l’Utente consulta la scheda del prodotto desiderato.

La disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa.

Anche in seguito alla ricezione della e-mail di conferma dell’ordine da parte di PAVESIO, potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce acquistata. In tale ipotesi, PAVESIO provvederà immediatamente a darne comunicazione all’Acquirente.

A fronte di uno o più prodotti non più disponibili, l’Acquirente che ha effettuato l’ordine ha facoltà di scegliere tra le seguenti diverse opzioni:

a) ottenere il rimborso relativamente al prodotto mancante e, qualora abbia ordinato più prodotti, accettare la consegna dei soli articoli disponibili.

b) attendere che il prodotto sia nuovamente disponibile. In tal caso, PAVESIO comunica all’Acquirente le tempistiche relative alla disponibilità del prodotto e, non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile, a spedirlo prontamente.

c) accettare un prodotto diverso ma di eguale importo.

14. SPEDIZIONE DEI PRODOTTI E MODALITA’ DI CONSEGNA

Acquisito l’ordine, PAVESIO provvede a processarlo nel minor tempo possibile e comunque non oltre trenta (30) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui l’Acquirente ha  effettuato l’ordine, così come prescritto dall’art. 61 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

PAVESIO spedisce i prodotti all’indirizzo fornito dall’Acquirente. Per tale ragione, PAVESIO si ritiene esente da responsabilità qualora l’indirizzo indicato dall’Acquirente sia errato, incompleto o diverso da quello fornito al momento dell’acquisto.

L’Acquirente ha altresì la possibilità di ritirare la merce in negozio, entro il termine di quindici (15) giorni dall’inoltro dell’ordine. L’Acquirente, al momento dell’ordine, se desidera avvalersi di tale modalità, deve selezionare tra gli indirizzi di spedizione la voce “consegna in profumeria” inserire dicitura corretta. Per il ritiro è necessario esibire un documento d’identità e la copia stampata della fattura ricevuta.

PAVESIO si avvale per le spedizioni di BRT.

I prodotti spediti vengono controllati e consegnati al corriere integri e senza difetti. PAVESIO non si ritiene in alcun modo responsabile per eventuali ritardi o danneggiamenti imputabili a colpe del corriere.

L’Acquirente è invitato a verificare lo stato del pacco e dei prodotti al momento della consegna. In caso di anomalie del pacco (pacco aperto o danneggiato, traccia di liquido, ecc.) e/o dei prodotti ordinati (prodotti mancanti, difettosi o danneggiati) l’Acquirente dovrà restituire i prodotti a PAVESIO seguendo le procedure descritte specificamente al punto 16 delle Presenti Condizioni Generali di Vendita.

Il mancato rispetto della corretta procedura esclude qualsiasi ricorso contro il corriere e/o PAVESIO, ivi compreso il diritto al rimborso dell’ordine e la consegna dei prodotti ordinati.

15. EMERGENZA COVID-19

A seguito delle recenti disposizioni governative, si informano gli Utenti che lo shop on-line rimane attivo: gli ordini saranno presi in carico dai nostri sistemi, potranno essere gestiti e spediti ma saranno possibili ritardi nei tempi di consegna ulteriori rispetto ai normali tempi di spedizione.

In particolare, per alcune zone d’Italia e all’Estero potrebbero esserci blocchi momentanei nelle consegne. Per maggiori informazioni, consultare il Sito https://www.brt.it/aggiornamenti-emergenza-covid19.  

16. GARANZIE, DIRITTO DI RIPARAZIONE, SOSTITUZIONE E RIMBORSO

PAVESIO, come prescritto dall’art. 129, co 1, del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, ha l’obbligo di consegnare all’Acquirente beni conformi al contratto di vendita.

In ossequio a quanto statuito dall’art. 130, co 1-4, del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, in caso di difetto di conformità l’Acquirente può chiedere, alternativamente e senza alcun costo a suo carico, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti eccessivamente onerosa per PAVESIO.

In alternativa, e conformemente quanto prescritto dall’art. 130, co 7, del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, l’Acquirente può chiedere una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, solo ove ricorrano una delle seguenti situazioni:

a) la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose;

b) PAVESIO non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5 dell’art. 130;

c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente.

Nel determinare l’importo della riduzione o la somma da restituire, PAVESIO, ai sensi dell’art. 130, co 8, del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, terrà conto dell’eventuale uso del prodotto da parte dell’Acquirente.

Qualora il difetto di conformità sia di lieve entità, per il quale non sia stato possibile o risulti essere eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non vi è diritto alla risoluzione del contratto, ex art. 130, co 10, del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

A fronte di un difetto di conformità del bene, l’Acquirente decade dai diritti sopra descritti qualora, come sancito dall’art. 132, co 2, del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, non denunci a PAVESIO il difetto di conformità entro il termine di due (2) mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto.

In ogni caso PAVESIO è responsabile, ai sensi dell’art. 132, co 1, del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, per i difetti di conformità che si manifestino entro il termine massimo di due (2) anni dalla consegna del bene.

Salvo prova contraria, i difetti di conformità che si manifestino entro sei (6) mesi dalla consegna del bene si presumono esistenti già a tale data, a meno che tale ipotesi, ai sensi dell’art. 132, co 4, del D.Lgs 6 settembre 2005, n. 206, sia incompatibile con la natura del bene o del difetto di conformità stesso.

Entro i termini appena sopra descritti, l’Acquirente che intenda far richiesta di sostituzione, riparazione, riduzione del prezzo o di rimborso del bene difettoso, deve far pervenire la propria richiesta in forma scritta, a mezzo Raccomandata A.R., a PAVESIO, Via Roma, n. 69, 11013 Courmayeur (AO), oppure a mezzo PEC, all’indirizzo pavesio@solutionpec.it.

PAVESIO, ricevuta la richiesta,  provvederà a rispondere il prima possibile e comunque non oltre sette (7) giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione. Nella medesima comunicazione,  e nell’ipotesi in cui PAVESIO accetti la richiesta avanzata dall’Acquirente, indicherà le tempistiche per la riparazione o sostituzione del bene, le modalità di spedizione o restituzione del bene, nonché il termine previsto per il rimborso o la sostituzione del bene difettoso.

Una volta ricevuti i prodotti, PAVESIO verificherà che questi siano effettivamente difettosi, danneggiati o non corrispondenti alla descrizione fornita dal Sito internet.

Nel caso in cui tale verifica sia positiva, in conformità a quanto previsto dall’art. 130 e ss. del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, PAVESIO procederà alla riparazione o sostituzione del prodotto difettoso e lo invierà all’Acquirente nel più breve tempo possibile. Le spese di spedizione saranno interamente a carico di PAVESIO.

Nel caso in cui PAVESIO non sia in grado di procedere alla riparazione o sostituzione dei prodotti entro il termine indicato nella comunicazione di risposta, ne verrà dato immediato avviso all’Acquirente a mezzo e-mail o telefono e rimborserà l’Acquirente del costo dei prodotti e delle spese di spedizioni, qualora quest’ultimo dimostri di aver sostenuto dei costi per la restituzione dei prodotti. In caso di rimborso, PAVESIO accrediterà la somma dovuta utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dall’Acquirente per la transazione iniziale, salvo che quest’ultimo non indichi espressamente un metodo di pagamento diverso

Nel caso in cui, dopo aver esaminato i prodotti restituiti, PAVESIO ritenga ragionevolmente che i prodotti non possano essere considerati difettosi, danneggiati o non conformi alla descrizione sul Sito, l’Acquirente non avrà diritto né alla riparazione, né alla sostituzione, né al rimborso. In tal caso  i prodotti i prodotti verranno spediti nuovamente all’Acquirente e il costo delle spese di consegna saranno interamente a carico di quest’ultimo.

17. DIRITTO DI RECESSO E RESI

Ai sensi dell’art. 52 del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, l’Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di quattordici (14) giorni lavorativi decorrente dal giorno in cui l’Acquirente, o un terzo designato dall’Acquirente, acquisisce il possesso fisico del prodotto acquistato.

Conformemente a quanto prescritto dall’art. 54 del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, entro il suddetto (ossia di 14 giorni), l’Acquirente deve espressamente comunicare a PAVESIO la volontà di recedere dal contratto.

A tal fine, l’Acquirente deve compilare l’apposito modulo di recesso (inserire il link con il modulo) e trasmetterlo, a sua scelta, con una delle seguenti modalità:

  • lettera raccomandata a/r, indirizzata a PAVESIO, Via Roma, n. 69, Cap 11013, Courmayeur (AO)
  • all’indirizzo PEC pavesio@solutionpec.it.

Se la comunicazione è inoltrata a mezzo di raccomandata a/r, ai fini del computo del rispetto dei termini, farà fede fra le parti il timbro apposto dall’ufficio postale sulla ricevuta rilasciata.

Unitamente al modulo di recesso, l’Acquirente deve altresì allegare copia della ricevuta di acquisto.

Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso, l’invio della comunicazione può validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato direttamente in negozio, purché la restituzione avvenga sempre nel termine di quattordici giorni (14) dalla consegna del bene.

Trasmessa la comunicazione di recesso, l’Acquirente deve provvedere, ex art. 57, co 1, del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, alla riconsegna del bene entro e non oltre quattordici (14) giorni dalla data in cui ha comunicato a PAVESIO, nelle modalità appena sopra descritte (raccomandata a/r o pec), la propria decisione di recedere dal contratto.

Le sole spese dovute dall’Acquirente per l’esercizio del diritto di recesso sono quelle relative alla restituzione dei prodotti. Pertanto, la restituzione dei prodotti è carico esclusivo dell’Acquirente, il quale si organizza in autonomia utilizzando un corriere o un servizio postale a sua scelta.

PAVESIO, nel termine di quattordici (14) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, provvede al rimborso dell’intero importo versato dall’Acquirente, utilizzando il metodo di pagamento indicato dal quest’ultimo nella transazione iniziale, così come prescritto dall’art. 56, co 1, del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206. Qualora l’Acquirente abbia acquistato il prodotto avvalendosi del mezzo Contrassegno, è tenuto ad indicare nell’apposito modulo di recesso l’IBAN sul quale desidera che venga effettuato l’accredito del rimborso.

È fatta salva, in ogni caso, la facoltà di PAVESIO di trattenere il rimborso, anche oltre i quattordici (14) giorni, sino al ricevimento dei prodotti resi da parte dell’Acquirente oppure finché l’Acquirente non dimostri di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi prima.

PAVESIO informa che, per aversi diritto al rimborso del prezzo pagato, la merce deve essere restituita integra e non danneggiata. L’Acquirente non può esercitare il diritto di recesso per i contratti di acquisto di prodotti i cui imballaggi sono sigillati, che sono stati dal medesimo aperti, nonché prodotti confezionati su misura, personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente. In tal caso, il prodotto verrà rispedito all’Acquirente e le spese di spedizione sostenute da PAVESIO, saranno a carico dell’Acquirente.

Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.

18. LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ

PAVESIO non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore.

PAVESIO non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o dei suoi sub-fornitori.

PAVESIO non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente, a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause non imputabili a PAVESIO.

PAVESIO non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base alla ordinaria diligenza.

In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati da PAVESIO.

19. RESPONSABILITÀ DA DIFETTO, PROVA DEL DANNO E DANNI RISARCIBILI

Ai sensi dell’art. 114 del D.lgs. 6 settembre 2005 n. 206, il produttore è responsabile del danno cagionato dai difetti derivanti dal suo prodotto.  Il “Produttore”, ai sensi dell’art. 115 del D.lgs. 6 settembre 2005 n. 206, è il soggetto che ha fabbricato i prodotto. Per la definizione di “Prodotto difettoso” si rimanda all’art. 117 del D.lgs. 6 settembre 2005 n. 206.

PAVESIO diviene responsabile del danno cagionato dai difetti del bene venduto esclusivamente nell’ipotesi in cui, ai sensi dell’art. 116, co 1, del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre (3) mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.

La suddetta richiesta, formulata dal danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.

Il diritto al risarcimento si prescrive in tre (3) anni dal giorni in cui il danneggiato ha avuto o avrebbe dovuto avere conoscenza del danno, del difetto e dell’identità del responsabile.

In ogni caso, il diritto al risarcimento si estingue nel termine di dieci (10) anni dal giorno in cui il produttore, o l’importatore nell’Unione Europea, ha messo in circolazione il prodotto che ha cagionato il danno.

Nessun risarcimento sarà dovuto, né dal produttore né dal fornitore, qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e, nondimeno, vi si sia volontariamente esposto ex art. 122, co 2, del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

Conformemente a quando statuito dall’art. 120 del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, grava sul danneggiato l’onere di provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.

Ai sensi dell’art. 123 del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, è risarcibile:

a) il danno cagionato dalla morte o da lesioni personali;

b) la distruzione o il deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e cosi’ principalmente utilizzata dal danneggiato.

Il danno a cose e’ risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di trecentottantasette euro (387,00).

Per quanto non specificamente ivi espresso, si richiama la disciplina ex artt. 114 e ss del  D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

20. MODICHE ALLE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono costituite dalla totalità delle clausole che le compongono.

PAVESIO si riserva il diritto di modificare, rivedere, aggiungere o eliminare elementi o parti delle presenti Condizioni Generali in ogni tempo, dandone notizia ai gli Utenti tramite pubblicazione apposita nel Sito www.pavesiocourmayeur.com oppure tramite invio di comunicazione a mezzo e-mail.

L’utilizzo del Sito www.pavesiocourmayeur.com successivamente alla pubblicazione delle modifiche, equivale ad accettazione integrale e senza riserve da parte dell’Utente delle modifiche apportate.

PAVESIO invita l’Utente a controllare periodicamente le Condizioni Generali di Vendita pubblicate nel Sito www.pavesiocourmayeur.com.

21. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE


Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dal diritto italiano.

Ai sensi dell’art. 66 bis del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, qualora le Parti intendano adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato. In tutti gli altri casi è competente in via esclusiva il Foro di Aosta.

22. RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVORSIE: ADR/ODR

Qualora il Consumatore abbia presentato un reclamo relativo a un contratto di vendita online con PAVESIO, ma non sia stato possibile risolvere la controversia oggetto del reclamo, può avvalersi, ai fini di una risoluzione extragiudiziale della controversia, degli organismi di Alternative Dispute Resolution, (cc.dd. organismi ADR), come disciplinati dagli artt. 141 bis e ss, del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

L’ADR è un organismo pubblico o privato istituito su base permanente, che offre la risoluzione di una controversia attraverso una procedura ADR. È iscritto in un apposito elenco previsto dall’articolo 141-decies del  D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

Si informa il consumatore che è stata istituita, ai sensi dell’art. 14 del Regolamento (UE) 524/2013, una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR).

La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo https://webgate.ec.europa.eu/odr: attraverso la piattaforma ODR il consumatore può consultare l’elenco degli organismi ADR e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia.

In ogni caso, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale della controversia, sono fatti salvi i diritti del consumatore di rivolgersi al giudice ordinario, e, se ne ricorrono i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

ultimo aggiornamento: 02 gennaio 2021